
Deutschlands 4. bundesweite Volksabstimmung
Inizia subitogestione delle elezioni
Status
giorni
Ore
minuti
secondi
Diritto di voto
Tasto di chiamata
scheda elettorale
scheda elettorale
Di cosa si tratta?
Deutschland braucht Mitbestimmung der Bürgerinnen und Bürger auch auf Bundesebene. Gerade die jetzige Zeit zeigt, dass es ohne uns nicht geht! Deswegen organisieren wir bundesweite Volksabstimmungen zu brennenden Fragen der Zeit einfach selbst – bis Abstimmungen auf Bundesebene gesetzlich verankert sind.
Queste sono le domande di voto

Stimmen Sie für die am 26. April 2024 vom Bundestag beschlossene Änderung des Bundes-Klimaschutzgesetzes, die die Verpflichtung der Sektorenziele aufhebt und stattdessen Nachbesserungen verlangt, wenn das Gesamtziel zwei Jahre lang verfehlt wird?

Stimmen Sie für die am 18. März 2025 vom Bundestag beschlossene Grundgesetzänderung zur Schuldenbremse, die Ausnahmen für Verteidigung und Infrastrukturmaßnahmen einführt?

Stimmen Sie für die Einführung einer Vermögensteuer ab einem Vermögen von 100 Mio. EUR?

Stimmen Sie dafür, dass die Bundesregierung sich diplomatisch für einen Waffenstillstand zwischen Russland und der Ukraine einsetzt und sich dabei verpflichtet, im Falle einer Einigung alle Waffenlieferungen an die Ukraine einzustellen?
Perché il voto online con openPetition è sicuro
Il voto online è stato a lungo considerato vulnerabile alla manipolazione perché elaborato tramite server centrali gestiti da governi o grandi aziende tecnologiche. Con il nuovo sistema di voto elettronico di openPetition , tutto cambia: il nostro voto si basa sulla tecnologia blockchain, un database decentralizzato e a prova di manomissione. Può essere considerato un registro digitale accessibile al pubblico in cui ogni voto espresso viene archiviato in modo anonimo e verificabile. Ciò significa che i voti non possono essere modificati né cancellati. Allo stesso tempo, l'elezione rimane segreta: nessuno può vedere chi ha votato e come. In questo modo, combiniamo sicurezza, trasparenza e protezione dei dati e creiamo le basi per un voto online equo e affidabile, in cui il controllo è nelle mani dei cittadini.
FAQ sul referendum
Quando inizierà o quando riceverò maggiori informazioni sul voto online?
Prima di tutto: anche noi non vediamo l'ora! Le ultime informazioni sul voto sono sempre disponibili su openpetition.de.
A partire da metà agosto entreremo nella fase successiva: inviteremo via e-mail tutti coloro che possiedono un account openPetition verificato a creare facilmente una chiave di voto e una scheda elettorale tramite il nostro sistema.
Da settembre a ottobre potrai votare al primo referendum nazionale online tramite scheda elettorale!
I risultati saranno annunciati il 31 ottobre 2025.
Perché il processo di voto online è così frammentato e richiede così tanto tempo?
È tutta una questione di sicurezza: solo se vengono rispettati gli intervalli di tempo tra i singoli passaggi, grazie a soluzioni tecniche all'avanguardia, possiamo garantire che i principi delle elezioni democratiche siano sempre rispettati: generali, dirette, libere, uguali, segrete.
Il tempo è particolarmente importante per l'ultimo principio del "segreto": il segreto sta nel fatto che ogni persona può esercitare il proprio diritto di voto in modo tale che non sia possibile risalire al modo in cui ha votato.
Chi può partecipare al referendum di quest'anno?
Sebbene ci orientiamo alla legge elettorale del Bundestag tedesco, desideriamo consentire anche a persone senza cittadinanza tedesca (ma residenti in Germania) di partecipare. Le persone con cittadinanza tedesca devono verificare in anticipo il proprio account su openPetition utilizzando una ePerso (carta d'identità elettronica) o un PIN postale. Anche le persone senza cittadinanza tedesca devono verificare in anticipo il proprio account e possono farlo solo per posta utilizzando il PIN postale.
Non voglio votare online. Posso partecipare al referendum anche per posta?
Quest'anno offriamo per la prima volta il voto online e ci aspettiamo un gran numero di partecipanti. Tuttavia, non vogliamo escludere nessuno, quindi quest'anno è ancora possibile partecipare per posta. Il materiale per il voto era disponibile fino al 10 agosto abstimmung21 openpetition.de. Dopodiché, sarà possibile registrarsi al voto solo online. In questo modo possiamo garantire che nessuno partecipi due volte al referendum.
Perché openPetition sta sviluppando un software di voto online sicuro?
I software per la partecipazione democratica, come elezioni o referendum, non dovrebbero provenire solo dalle grandi aziende tecnologiche o essere nelle mani dello Stato. Gli strumenti democratici del futuro appartengono ai cittadini.
Come sono nati i temi della votazione di quest’anno?
Quest'anno si voterà sui seguenti argomenti: imposta patrimoniale per i super-ricchi, forniture di armi all'Ucraina, freno al debito, legge sulla protezione del clima.
Da maggio a metà giugno, i cittadini hanno potuto votare su vari temi firmando petizioni. I due temi con il maggior numero di firme sono stati inseriti nella lista di voto: openpetition.de / abstimmung21
Inoltre, tramite il nostro partner di cooperazione ABSTIMMUNG21 eV, sono stati inseriti nella lista di voto due argomenti, sempre tramite votazione.
I referendum fanno il gioco dei populisti?
È vero il contrario: con regole eque, la democrazia diretta può smorzare il vento in poppa dei populisti. Rende la politica più trasparente e dà a tutti i cittadini maggiore influenza, non solo a quelli che gridano più forte. Con un fact-checking indipendente, un format di dibattito e un confronto imparziale delle posizioni, garantiamo che tutti siano informati in modo obiettivo.
A causa della lunghezza del processo – fino a quattro anni a livello federale – i referendum sono meno adatti a decisioni affrettate e populiste. Piuttosto, innescano dibattiti intensi in tutta la società. Questo rompe le bolle, amplia e approfondisce la discussione, contribuendo così all'obiettività.
In generale, i referendum riflettono la società, ma non sono responsabili delle sue condizioni. La società può vedere come vanno le cose. Non è sempre necessario ricorrere a un referendum. L'effetto preventivo della democrazia diretta garantisce che i politici debbano affrontare i diversi interessi della popolazione. La democrazia diretta funge anche da valvola di sfogo. Può eliminare la sensazione diffusa di non essere ascoltati. Consentendo a tutti di svolgere un ruolo creativo, la democrazia diretta si concentra meno su "quelli in alto". Sebbene esistano buone opportunità per lanciare un'iniziativa popolare, spetta a ciascuno di noi determinare come procedere.
I risultati del referendum in Germania sono giuridicamente vincolanti?
Insieme al nostro partner ABSTIMMUNG21 , ci basiamo sull'articolo 20, comma 2 della Legge fondamentale, che recita: "Ogni potere statale emana dal popolo. Esso è esercitato dal popolo attraverso elezioni e referendum […] ".
Quindi esiste già una certa legittimità per il voto nazionale. Non esiste ancora una legge attuativa concreta che ne garantisca il carattere vincolante. Ecco perché stiamo organizzando il voto noi stessi.
Tuttavia, il voto può e deve non solo essere un segnale per lo strumento del referendum, ma avere anche un impatto specifico su una questione.
Insieme ad ABSTIMMUNG21 , cerchiamo di far crescere e incoraggiare sempre più persone a partecipare a questo esperimento democratico. Tutto ciò che facciamo è finanziato da donazioni.
Se molte persone non solo votano per il Bundestag, ma votano anche su una questione tramite openPetition e ABSTIMMUNG21 , allora il Parlamento riceve un chiaro mandato ad agire.
La Svizzera è un modello per noi?
La democrazia diretta in Svizzera può essere un modello in linea di principio, ma per aspetti cruciali non lo è e, soprattutto, non può essere trasferita alla Germania alla pari. A differenza della Svizzera, noi privilegiamo un modello di democrazia diretta a tre livelli a livello statale e federale: iniziativa popolare, petizione popolare e referendum. Dopo l'iniziativa, è prevista la possibilità di un controllo giuridico (controllo preventivo delle norme giuridiche). La Corte Costituzionale Federale può quindi esaminare la compatibilità di un progetto di legge con la Legge fondamentale e il diritto internazionale e respingere l'iniziativa se i diritti fondamentali e delle minoranze vengono violati. La petizione popolare e il referendum non hanno più luogo. Questa è una differenza fondamentale rispetto alla democrazia diretta in Svizzera.
Non è previsto un controllo preventivo completo. La Svizzera non ha nemmeno una propria Corte costituzionale. Le leggi approvate dal popolo possono essere sottoposte solo retroattivamente alla Corte europea dei diritti dell'uomo, che ne verifica la conformità alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo.
Sono possibili modifiche radicali alla legge, come l'introduzione della pena di morte?
No. Ci orientiamo al sistema legislativo popolare a tre livelli dei Länder federali tedeschi e alla proposta legislativa congiunta delle organizzazioni democratiche Mehr Demokratie, OMNIBUS per la Democrazia Diretta e Democracy International. Ciò garantisce la tutela dei diritti fondamentali e delle minoranze. Ciò è garantito dal fatto che ogni proposta di legge di iniziativa popolare viene esaminata dalla Corte Costituzionale Federale, su richiesta del governo o del parlamento, per verificarne la compatibilità con la Legge fondamentale e il diritto internazionale, e può essere bloccata in caso di violazione. Questo "controllo preventivo delle norme" esiste già nei processi di democrazia diretta in tutti i Länder federali.
La Brexit non ha forse dimostrato che i referendum sono pericolosi?
La Brexit non è un esempio appropriato di democrazia diretta in Germania. È stata avviata dal governo britannico e abusata dai partiti per scopi populisti. Non c'era un modello di voto chiaro né informazioni equilibrate per il sondaggio. Inoltre, in Svizzera, ad esempio, è prassi comune che i trattati internazionali vengano votati due volte: una volta all'inizio dei negoziati e una volta alla fine, quando tutti i dettagli dell'accordo sono sul tavolo.
Finora openPetition si è concentrata principalmente sulle petizioni. Perché ora sui referendum?
La nostra società si trova ad affrontare – oggi e sempre – una serie di sfide importanti. Queste possono essere risolte al meglio attraverso il dialogo con i cittadini. Ecco perché openPetition promuove principalmente petizioni. La democrazia diretta offre alla società civile un'ulteriore opportunità di mettere al voto idee e concetti. È improbabile che le persone si sentano supportate al 100% da un singolo partito, ma a livello federale le elezioni sono l'unico modo per consultare direttamente i cittadini. Perché ci si fida della sovranità dei cittadini solo ogni quattro anni? I referendum contribuiscono a garantire le decisioni politiche e a evidenziare i margini di miglioramento. Questo può rafforzare la fiducia nella propria autoefficacia e nella democrazia e contribuire a combattere la disillusione politica.
Per anni, l'introduzione legale di referendum a livello nazionale è stata bloccata. Eppure, la necessità è reale e i sondaggi rappresentativi mostrano regolarmente che oltre due terzi della popolazione li sostiene costantemente. Permettendo alle persone di votare su questioni specifiche e importanti, rendiamo il voto a livello nazionale concreto e concreto. Dimostriamo che una maggiore democrazia è possibile anche a livello federale!
Come possiamo garantire la sicurezza del voto online? (La segretezza del voto è garantita e la manipolazione è esclusa)
Le elezioni e le votazioni democratiche devono poter garantire un voto segreto ed equo, anche se avvengono online.
opn.vote garantisce la segretezza del voto attraverso una scheda digitale anonima. Solo l'elettore ha accesso alla scheda digitale, e nessun altro. Ciò è reso possibile dalla chiave di voto, generata esclusivamente sul dispositivo dell'elettore e nota solo a lui. La scheda è firmata crittograficamente, quindi non può essere falsificata o duplicata.
I voti espressi vengono archiviati pubblicamente e immutabilmente in una blockchain decentralizzata, la Gnosis Chain. Poiché i voti non possono essere assegnati a nessun individuo, la segretezza del voto viene mantenuta. Chiunque può verificare il proprio voto e, dopo l'elezione, controllare la validità di tutti i voti e contarli autonomamente. Nessuna autorità centrale può interferire con il processo di voto e falsificarne i risultati.
Ulteriori informazioni sulla procedura di voto sono disponibili sul nostro blog opn.vote.
Warum enthält das PDF des Wahlschlüssels/-scheins einen QR-Code?
Im letzten Schritt der Abstimmung muss der Wahlschein hochgeladen werden, sobald der Abstimmungszeitraum begonnen hat (wir informieren per Mail und auf der Webseite). Dabei wollen wir es für die Menschen so einfach wie möglich machen und verschiedene Wege anbieten: Manche haben das PDF lokal abgespeichert, andere haben es zum Beispiel ausgedruckt und können den QR-Code scannen.
Wenn der QR Code nicht benutzt werden möchte, ist das kein Problem. Hauptsache der Wahlschein wird wieder hochgeladen, sodass man einen Stimmzettel erhält.
Ich habe Probleme mit dem Herunterladen des Wahlschlüssels/-scheins (PDF). Welcher Browser eignet sich am besten dafür?
Das Herunterladen der PDFs ist mit Browsern wie Ecosia oder DuckDuckGO nur sehr umständlich möglich. Wir empfehlen daher, für diesen Prozess einen gängigeren Internetbrowser zu benutzen. Der Incognito-Modus ist dabei kein Problem.
Wie kann ich die PDF des Wahlschlüssels/-scheins mit meinem iPhone und dem Ecosia Browser abspeichern?
Leider ist die Kombi aus Ecosia und dem iPhone tatsächlich sehr benutzerunfreundlich. Lösungsvorschläge, die man durch Suchmaschinen oder eine KI erhält, bringen leider auch nix. Wir haben aber herausgefunden, wie es geht.
Einfacher wäre es, das PDF einfach zu drucken oder einen anderen Browser zu benutzen (DuckDuckGo und Ecosia machen leider Faxen beim Speichern des PDFs). Incognito-Modus ist aber generell kein Problem.
Im Folgenden geben wir eine Schritt-für-Schritt-Anleitung für den Ecosia Browser auf dem iPhone:
Los geht's (die gelben Markierungen nachmachen):
Auf die folgende Webseite gehen und dort den Button “Jetzt loslegen” klicken (evtl. müssen Sie sich zunächst einloggen, nachdem Sie auf den Button geklickt haben): https://www.openpetition.org/ua/opn-vote/wahl/deutschlands-vierte-selbstorganisierte-bundesweite-volksabstimmung
Dann "In Dateien sichern" klicken. Falls das nicht angezeigt wird, bitte auf "Aktionen bearbeiten" klicken (Rest der Anleitung bezieht sich auf zweiten Fall):
Auf das "+" Zeichen klicken. Dann auf "Fertig". Dann kann der Schritt von davor ausgeführt werden, indem man auf "In Dateien sichern" klickt.
Das Folgende erscheint also, nachdem auf "In Dateien sichern" geklickt wurde.
Bitte geben Sie der Datei gerne einen besseren Namen, zum Beispiel "Wahlschlüssel" und "Wahlschein". An dieser Stelle kann auch bestimmt werden, WO die Datei gespeichert werden soll - gängig ist der Download-Ordner.
Wie kann ich die PDF des Wahlschlüssels/-scheins mit meinem Android Smartphone und dem DuckDuckGo Browser abspeichern?
Einfacher wäre es, das PDF einfach zu drucken oder einen anderen Browser zu benutzen (DuckDuckGo und Ecosia machen leider Faxen beim Speichern des PDFs). Incognito-Modus ist aber generell kein Problem.
Hier eine Schritt-für-Schritt-Anleitung, wie der Schlüssel/Schein mit DuckDuckGo gespeichert werden kann:
- Folgende Webseite besuchen: https://www.openpetition.org/ua/opn-vote/wahl/deutschlands-vierte-selbstorganisierte-bundesweite-volksabstimmung
- Auf den Button "Jetzt loslegen" klicken.
- Falls man danach aufgefordert wird, sich einzuloggen, bitte einloggen.
- Nun haben Sie die Möglichkeit, den Wahlschlüssel erneut herunterzuladen: klicken Sie auf "Wahlschlüssel erneut speichern". DuckDuckGo verhindert im ersten Versuch den Download. Ein einfacher Reload der Seite bewirkt aber, dass der Download erfolgreich ist. Danach wird Folgendes angezeigt - bitte auf "Zulassen" klicken:
- Danach wird man gefragt, wo die Datei gespeichert werden soll. Bitte auf "In Downloads speichern" klicken.
Geschafft! Nach dem Speichern des Schlüssels kann der Wahlschein erstellt werden - diesen bitte ebenfalls speichern.